Caricamento Eventi

INFORMAZIONI

Trekking e seduta di Yoga a Bagno di Romagna

Escursione di carattere storico-naturalistico ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con seduta di Yoga. Nel pomeriggio possibilità di fermarsi alle terme di Bagno di Romagna (Roseo Euroterme).

Giornata dedicata al benessere in compagnia dell’insegnante di yoga Julia Carlini.

In mattinata percorso ad anello con partenza dal B&B le Gualchiere su sentieri CAI sino ad arrivare al rifugio Nasseto, antica osteria del luogo. Parleremo della vita e delle tradizioni delle persone che un tempo popolavano questi borghi.

Cammineremo immersi nella natura antica e rigogliosa del luogo, circondati dai meravigliosi colori autunnali caratteristici di questo periodo.

Arrivati in cima al sentiero CAI 177 percorreremo il crinale con aree calanchive del monte con una vista mozzafiato. Sono presenti due brevi tratti esposti attrezzati con una corda per agevolare il passaggio, ma non necessaria per la progressione, certamente una sicurezza in più per chi soffre di vertigini.

Ci immergeremo poi nel fitto del bosco con una piacevole discesa incontrando ruderi e ruscelli fino ad arrivare al rifugio Nasseto dove ci fermeremo per la seduta di Yoga e la pausa pranzo.

Terminata la pausa pranzo cammineremo in discesa sino a raggiungere le macchine per concludere il percorso ad anello.

Nel pomeriggio, chi vorrà potrà fermarsi a Bagno di Romagna presso il Grand Hotel Roseo Euroterme per un tuffo nelle acque termali della piscina all’aperto.

Punto di ritrovo con mezzi propri:

ORE 08,00

Bar Falco, via Marecchiese 160 Rimini.

ORE 09,10

Parcheggio Le Gualchiere

Sp137, 53 Bagno di Romagna.

Quota di partecipazione: 20 € (solo adulti). Minimo 5 partecipanti

La quota comprende:

-Approfondimento ambientale-storico-naturalistico
-Servizio guida AIGAE

-Seduta Yoga di 1 ora
-Sopralluogo
-Organizzazione evento
-Progettazione itinerario
-Assicurazione RC

 

La quota non comprende:

-Pranzo al sacco

– Ingresso alle Terme (FACOLTATIVO)

1 ora: 22 euro

2 ore: 35 euro
-Tutto ciò che non è scritto ne “la quota comprende”

L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio della guida sulla base delle condizioni meteo e alle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione.

Caratteristiche percorso

  • Dislivello: + 550 m

  • Lunghezza: 10 km

  • E**: Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)

  • Durata: 6 ore (incluse le soste)

  • Quota di partecipazione: 20 € (di cui 10 per la guida e 10 per la pratica Yoga)

  • Ingresso alle terme (FACOLTATIVO): 1 ora 22 euro – 2 ore 35 euro

  • Percorso non adatto ai bambini

  • CANI NON AMMESSI

Equipaggiamento

  • Scarpe da escursionismo con suola scolpita (OBBLIGATORIE)

  • Abbigliamento tecnico a strati

  • Giacca impermeabile antivento

  • Acqua (almeno 1,5 litri)

  • Bastoncini da trekking (fortemente consigliati)

  • Cambio completo da lasciare in macchina

  • Per ingresso alle terme: cuffietta, costume da bagno, accappatoio e ciabatte da lasciare in macchina

Guida

  • Elisa Giungi

    Guida Ambientale Escursionistica regolarmente iscritta al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche N°ER1049 / Guida Associata Aigae, Abilitazione regione Emilia Romagna N°2349 con regolare polizza assicurativa RC

GALLERY

Info e prenotazioni

Elisa: 3407008021

eligiungi@gmail.com

🎯VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI EVENTI?

👉GRUPPO WhatsApp👈

Facebook

Instagram 

Legenda scala difficoltà

E*: Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di esplorare)
E**: Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E***: Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking)

Iscriviti All'Escursione

Leggi la privacy policy

Leggi il regolamento