Bike Trek alle Valli di Comacchio
27 Ottobre 2024 / 9:30 - 16:00
| € 15INFORMAZIONI
Giro ad anello in bici attorno alle Valli di Comacchio
Caratteristiche Percorso
Le Valli di Comacchio sono una vasta zona umida protetta situata tra le province di Ravenna e Ferrara, a sud del Delta del Po e a nord della riviera romagnola, costituendo una delle aree umide più estese d’Italia. Ospitano la più grande varietà di avifauna del Paese: sono presenti infatti più di 300 specie di uccelli come i fenicotteri, il cavaliere d’Italia, l’airone cenerino e il martin pescatore. Inoltre vi sono pesci come orate, anguille, branzini, cefali e mammiferi come volpi, nutrie e lontre.
Il percorso, lungo 54 km, offre uno sguardo unico sulle Valli e i suoi tesori. Con partenza dal traghetto Sant’Alberto che consente il guado sul Reno, si ha subito uno sguardo sulla Penisola di Boscoforte, lingua di terra che ospita i cavalli bianchi Delta-Camargue, per poi proseguire imboccando l’Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull’acqua lunga 5 km che porta sino alla Stazione di Pesca Bellocchio.
L’itinerario prosegue, superata la Statale Romea tramite un sottopasso verso il Lido di Spina e il lungomare del Lido degli Estensi sino a Porto Garibaldi; oltre il Ponte San Pietro e costeggiando l’argine che conduce alle Saline di Comacchio, dove trovano rifugio gli splendidi fenicotteri rosa, percorreremo strade d’argine che fiancheggiano la Stazione di Pesca Foce (e qui una meritata pausa), il Casone Donnabona e l’Oasi Valle Zavelea, e lungo l’argine Agosta sino a giungere di nuovo al traghetto.
L’itinerario alterna percorsi prettamente ciclabili asfaltati o sterrati e tratti su strade a traffico misto (asfaltate).
Punto di ritrovo con mezzi propri:
1. ORE 9,30
Parcheggio traghetto Sant’Alberto, Argine dx Reno, 48123 Sant’Alberto RA
La quota comprende:
-Approfondimento ambientale-naturalistico
-Servizio guida AIGAE
-Sopralluogo
-Organizzazione evento
-Progettazione itinerario
-Assicurazione RC
La quota non comprende:
Tutto ciò che non è scritto ne “la quota comprende”
L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio della guida sulla base delle condizioni meteo e alle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione
Equipaggiamento
Guida
GALLERY
Info e prenotazioni
Lorenzo : 3470377967
corellilorenzo@virgilio.it
FB/Instagram
Lorenzo Corelli
Romagna Wild
🎯VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI EVENTI?
Legenda scala di difficoltà
E*: Facile (alla portata di ogni persona nel normale stato di salute, con la voglia di esplorare)
E**: Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o camminare anche saltuariamente)
E** *: Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma il giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking)
Voglio partecipare
compila il form per partecipare