Caricamento Eventi

INFORMAZIONI

Trek al tramonto sul Passo dei Meloni

Caratteristiche percorso

  • Dislivello: +525 mt

  • Lunghezza: 8,5 km

  • Difficoltà: Medio/Impegnativo

  • Durata: 3:40 ore (soste escluse)

  • Quota di partecipazione: 15 € (min. 5 partecipanti, max 20)

Giro ad anello sulle colline dell’alta Valle del Rubicone, tra sorgenti di fiumi che si contendono ancora oggi il nome di quello che più di duemila anni fa era il confine tra la Gallia Cisalpina e l’Italia, una miniera di carbone che è stata attiva per secoli un importante crinale di collegamento tra vecchie vie.

Il Passo dei Meloni è un crinale calanchivo che sembra quasi portarci in un altro mondo e in un altro tempo, lontano dal luogo dove pensavamo di trovarci. La vista spazia dagli appennini alla riviera romagnola, è assolutamente un posto unico. Già nel 1700 prestava la via più breve per trasportare lo zolfo di Perticata alle note raffinerie di Cesena. La pressione antropica è ancora presente nonostante un diffuso abbandono che si percepisce presso i numerosi insediamenti sparsi, antichi, ricchi di memorie storiche e solo in parte recuperati ad un uso contemporaneo,  inseriti in un contesto rurale ricco di elementi naturali.

Al rientro ci sarà la possibilità di fare un ottimo aperitivo (facoltativo per chi vuole fermarsi) al Bar Ristorante La Gallia dove Elisabetta ci delizierà con ottimi prodotti locali.

Punto di ritrovo con mezzi propri:

ORE 14:30

Bar Ristorante La Gallia, Localita Ca, Via Strigara Ca’ Benedetto, 24, 47030 Sogliano al Rubicone FC

POSIZIONE RITROVO

La quota comprende:

-Approfondimento ambientale-naturalistico
-Servizio guida AIGAE
-Sopralluogo
-Organizzazione evento
-Progettazione itinerario
-Assicurazione RC
-Wild Bar

La quota non comprende:

-Pranzi al sacco
-Tutto ciò che non è scritto ne “la quota comprende”

L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio della guida sulla base delle condizioni meteo e alle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione

Equipaggiamento

  • Scarpe da escursionismo con suola scolpita (possibilmente impermeabili)

  • Giacca impermeabile

  • Giacca antivento

  • Pile

  • Berretto caldo, guanti

  • Acqua (almeno 1,5 litri)

  • Consigliati bastoncini da trekking, ghette, torcia frontale

  • Cambio completo (da tenere in macchina)

  • Cambio maglietta e calzini (da tenere in nello zaino).

Guida

  • Lorenzo Corelli

    Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Turistico, regolarmente iscritta al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche N°ER982
    Abilitazione Regione Emilia Romagna nº2061 / Guida Associata Aigae e con regolare polizza assicurativa RC

    Autorizzata all’esercizio della professione
    in applicazione della legge Regionale Emilia Romagna
    n. 4 del 1/2/2000 e succ. modifiche e della legge nazionale 4/2013

GALLERY

Info e prenotazioni

Lorenzo : 3470377967

corellilorenzo@virgilio.it

FB/Instagram

Lorenzo Corelli

Romagna Wild  

 

Legenda scala di difficoltà
E*: Facile (alla portata di ogni persona nel normale stato di salute, con la voglia di esplorare)
E**: Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o camminare anche saltuariamente)
E** *: Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma il giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking)

Voglio partecipare

compila il form per partecipare

Iscriviti All'Escursione

Leggi la privacy policy

Leggi il regolamento