Caricamento Eventi

INFORMAZIONI

Trekking alla scoperta dei panorami della valmarecchia e della valle dell’uso passando per monte Matto.

Un grande classico ancora una volta in Valmarecchia: l’antico borgo di Montebello (Mons belli, Monte della guerra) e il mistero di Azzurrina… verità o leggenda? Questo è il periodo migliore per l’escursione che conduce attraverso bei sentieri alla Giungla dei Castagni, forse il castagneto più noto della Valmarecchia, un folto bosco di alberi di castagno, il cui nome romanzato deriva proprio dall’incredibile atmosfera che questi alberi creano: sono castagni secolari dai rami contorti che riempiono l’ambiente con le loro chiome, dando l’impressione di essere in una giungla invalicabile.

Le pareti rocciose che lungo il versante sinistro del Marecchia si allungano dal fondovalle sino allo spartiacque con la valle del torrente Uso e sono formate da banconi di conglomerati e arenarie del Pliocene inferiore. Queste rocce si sono depositate su fondali marini abbastanza distanti dalla costa, dove le sabbie e i ciottoli giungevano trasportati da correnti di torbida dando origine alla Costa dello Speco.

Molto interessante e ben visibile nel paesaggio è il contatto tra le scure argille della coltre e le chiare rocce che formano il Monte Ceti. Nell’area estrattiva è stato ritrovato nel settembre 2010 uno straordinario cranio fossile di rettile marino di età cretacea (90-65 milioni di anni fa) che, per le caratteristiche che presenta, è stato attribuito a un mesosauro. Panorami incredibili non mancheranno, a perdita d’occhio, sulle due vallate.

Punto di ritrovo con mezzi propri:

ORE 9,30
Parcheggio Via Castello di Montebello, 6, 47825, Montebello RN

POSIZIONE RITROVO (partenza trek)

La quota comprende:
-Servizio guida AIGAE
-Sopralluogo
-Organizzazione evento
-Progettazione itinerario
-Assicurazione RC
-Wild Bar

La quota non comprende:
Tutto ciò che non è scritto ne “la quota comprende”

L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio della guida sulla base delle condizioni meteo e alle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione

Verrà creato un gruppo Whatsapp per gestire al meglio l’evento e le indicazioni generali necessarie.

Caratteristiche percorso

  • Dislivello: +700 mt

  • Lunghezza: 14 km

  • Difficoltà: Medio 

  • Durata: 5 ore (soste escluse escluse)

  • Pranzo al sacco

  • Quota di partecipazione: 15 € (min. 5 partecipanti, max 20)

Equipaggiamento

  • Scarpe da escursionismo con suola scolpita (possibilmente impermeabili)

  • Giacca impermeabile

  • Giacca antivento

  • Pile

  • Berretto caldo, guanti

  • Acqua (almeno 1,5 litri)

  • Consigliati bastoncini da trekking

Guida

  • Lorenzo Corelli

    Guida Ambientale Escursionistica regolarmente iscritta al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche N°ER982
    Abilitazione Regione Emilia Romagna nº2061 / Guida Associata Aigae e con regolare polizza assicurativa RC

    Autorizzata all’esercizio della professione
    in applicazione della legge Regionale Emilia Romagna n. 4 del 1/2/2000 e succ. modifiche e della legge nazionale 4/2013

GALLERY

Info e prenotazioni

Lorenzo : 3470377967

corellilorenzo@virgilio.it

FB/Instagram

Lorenzo Corelli

Romagna Wild  

🎯VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI EVENTI?

👉GRUPPO WhatsApp👈

Legenda scala di difficoltà
E*: Facile (alla portata di ogni persona nel normale stato di salute, con la voglia di esplorare)
E**: Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o camminare anche saltuariamente)
E** *: Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma il giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking)

Voglio partecipare

compila il form per partecipare

Iscriviti All'Escursione

Leggi la privacy policy

Leggi il regolamento